Wage Determination:
A Research Agenda for Labor Economics Issues
Aula Carracci – Palazzo Magnani
via Zamboni 20, Bologna
October 27th 2022
Il 29 marzo 2022 presso Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bolognanell’ambito della rubrica “Accademia Punti di vista” è stato presentato il libro «Come potrebbe essere il domani. Perché la scienza può
rendere il nostro futuro migliore» di Massimo Inguscio e Gabriele Beccaria, Rizzoli BUR 2021.
Gilberto Antonelli ha svolto una delle tre discussioni previste, di cui cliccando il seguente link è possibile scaricare la presentazione
Il 18 giugno 2021 presso l’Università di Bergamo si è tenuto il Convegno di presentazione del XXIII Rapporto di AlmaLaurea “Profilo e condizione occupazionale dei laureati: percorsi di transizione”.
Nel suo ambito ha avuto luogo la Tavola Rotonda su “L’incontro fra saperi e discipline” in cui Gilberto Antonelli ha svolto una delle due discussioni previste di cui si può qui scaricare il testo.
L’agreement è il frutto di una lunga trattativa, avviata nel 2013, che ha conosciuto passaggi importanti, in particolare negli ultimi due anni e che ha trovato nella complessa congiuntura attuale un primo punto di approdo.
In questo scritto vorremmo fare un esperimento. Discutere del MES sia nella dimensione europea sia in quella nazionale ricorrendo agli strumenti propri delle nostre discipline di elezione. La nostra critica al MES, pertanto, sarà condotta cercando di tenere insieme teoria e applicazioni sia dal punto di vista economico sia da quello giuridico. Le due prospettive vorrebbero leggere la riforma del MES collocando il discorso in uno sfondo che non è soltanto quello degli strumenti di assistenza finanziaria alla stabilità economica macroeconomica, ma, soprattutto, quello più ampio dell’orizzonte (sociale e politico) del processo di integrazione europea.
Il volume è frutto del lavoro di un gruppo di laureati che negli ultimi anni ha analizzato le dinamiche dell’innovazione della Cina sotto diversi aspetti: il tutto nell’ambito dell’insegnamento di Economia dell’Innovazione nel Corso di laurea in Lingue Mercati Culture dell’Asia (LMCA) del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne (LILEC). Il volume è ora disponibile su AMS ACTA.
La letteratura sui sistemi regionali di innovazione (RIS) ha messo in luce l’importanza delle reti di conoscenza. Le analisi empiriche hanno mostrato il ruolo cruciale di taluni attori, la cui identificazione dipende, caso per caso, dalla loro collocazione all’interno del network e dalle caratteristiche di quest’ultimo. Nell’articolo (scaricabile dal seguente link) vengono identificati gli attori più influenti all’interno del sistema di innovazione nell’ambito dell’ICT in una regione specifica, il Trentino, per mezzo dell’analisi della sua rete di conoscenza. Analizzando tre tipologie di connessioni – che danno luogo ad altrettanti layer della rete – vengono messi a fuoco i partecipanti chiave e il loro diverso contributo alla resilienza del network.
In questo ambito e nel Webseminar “Dove va l’Europa ai tempi del Coronavirus?”, svoltosi nell’aprile del 2020, hanno prodotto due lavori.
Riccardo Leoncini ha scritto l’Editoriale del n. 12 della rivista Federalismi .it, uscito il 29 aprile, con il titolo “Verso il post emergenza Covid-19: Business as usual o nuove opportunità?”
Gilberto Antonelli ha scritto il saggio “Dal contenimento della crisi ad una innovazione strutturale per l’Europa unita”, pubblicato sul numero speciale della rivista Federalismi.it, Focus – I dieci anni del Trattato di Lisbona, N. 19, Parte V, uscito 17 giugno 2020.
Patrizia Fariselli (Università di Bologna) – 25 marzo 2020 – CONVEGNO
Convegno organizzato da Patrizia Fariselli. L’iniziativa a cui collabora anche Riccardo Leoncini ha lo scopo di valorizzare i risultati conseguiti da un gruppo di laureati che negli ultimi anni ha analizzato le dinamiche dell’innovazione della Cina sotto diversi aspetti: il tutto nell’ambito dell’insegnamento di Economia dell’Innovazione nel Corso di laurea in Lingue Mercati Culture dell’Asia (LMCA) del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne (LILEC). L’intenzione è quella di dare visibilità al capitale di conoscenza accumulato in modo frammentario, di ricompattarlo in un convegno e, in parallelo, in un libro. Romano Prodi ha aderito all’iniziativa e il suo intervento concluderà il convegno.
Boike Rehbein (Università Humboldt di Berlino) – INDAGINE
L’indagine viene svolta in collaborazione con AlmaLaurea sotto la supervisione di Marina Timoteo, vi partecipano anche Gilberto Antonelli e Giovanni Guidetti. I risultati dell’indagine verranno presentati nel convegno annuale di AlmaLurea programmato presso l’Università di Bergamo il 5 giugno 2020.
Gilberto Antonelli, Filippo Civilini, Giovanni Guidetti e Giovanni Pegoretti – PROPOSTA DI PUBBLICAZIONE PRESSO LA CASA EDITRICE ELSEVIER
A cura di Riccardo Leoncini e Wenshuang Yu – Con la collaborazione di Gilberto Antonelli, Jie LAN, Luca Cattani e Giovanni Guidetti – RICERCA
Era in programma che il progetto di ricerca fosse presentato al convegno “Rising to the challenges of rapid market transitions”, presso l’Università di Groningen (Paesi Bassi) il 6 e 7 luglio 2020, ma la crisi pandemica ne ha comportato la sospensione.