

CHOOL OF

EVELOPMENT

NNOVATION AND

HANGE
La School of Development Innovation and Change (SDIC)
è un’Associazione senza scopo di lucro finalizzata a promuovere la ricerca sui temi dello sviluppo sostenibile locale e globale, dell’innovazione e del cambiamento strutturale e della valutazione delle politiche pubbliche, sia nei Paesi e nelle regioni meno sviluppate sia in quelle più sviluppate. Promuove, inoltre, la formazione scientifica superiore a più livelli sui medesimi temi.
Soci SDIC:
Gilberto Antonelli (Socio Fondatore, Presidente e Componente del C.d.A.) – Anna Maria Gentili (Socio Fondatore e Socio onorario) – Franco Mastragostino (Socio Fondatore e Componente del C.d.A) – Marina Timoteo (Socio e Componente del C.d.A) – Roberto Antonietti (Socio) – Silvano Bertini (Socio) – Giulio Cainelli (Socio) – Angela Carpi (Socio) – Stefano d’Addona (Socio) – Nicola De Liso (Socio) – Angelo di Francia (Socio) – Giovanni Guidetti (Socio) – Riccardo Leoncini (Socio) – Anna Montini (Socio) – Sandro Montresor (Socio) -Arrigo Pallotti (Socio) – Giovanni Pegoretti (Socio) – Alessandro Romagnoli (Socio) – Giuseppe Vittucci Marzetti (Socio) – Luca Zamparini (Socio)
La SDIC ha deciso di creare al proprio interno un Centro di Studi sul Cambiamento Globale (Center for Studies on Global Change). Il Centro raccoglie diverse linee di ricerca e attività di formazione che si focalizzano sulla concettualizzazione scientifica e sulla strumentazione abilitante del cambiamento economico e istituzionale.
Le principali linee riguardano i seguenti campi:
Progetto di ricerca e summer school su”Innovation Structural Change and IPR”
Il progetto, che si fonda su una cooperazione pluriennale tra SDIC, Università di Bologna e China University of Political Science and Law, abbina ricerca e formazione imperniandole sui temi dell’innovazione dal punto di vista dell’impresa, specialmente di quella familiare, nel quadro delle strategie di sviluppo di Cina e Unione Europea incentrate su Smart factory, Smart specialization, Industria 4.0, One Belt One Road (OBOR).
Summer School in Comparative Law
La Summer School in Comparative Law dal 2003 offre corsi in lingua inglese su temi di carattere generale e monografico riguardanti il diritto comparato. La Scuola collabora con la Baton Rouge Louisiana State University (Louisiana-USA), la William S. Boyd School of Law (Nevada) and con la Law School dell’University of California at Davis. Dal 2007 partecipano anche studenti della Russian Law Academy.
Europa e Linguaggi Giuridici
Nel contesto globale, di fronte all’infittirsi delle occasioni di comunicazione e contrattazione interdisciplinare tra giuristi e scienziati sociali, come studiosi e nelle istituzioni, l’ingresso entro la dimensione giuridica del diritto è divenuto un passaggio obbligatorio. Una preparazione al corretto impiego di concetti e termini giuridici nel quadro di un diritto multilingue appare essenziale ai fini della formazione sia di giuristi sia di scienziati sociali completi. Questa è la principale missione di tale linea di ricerca e formazione.
Trasformazioni Strutturali e Cambiamenti nei Fabbisogni di Skill
Al centro dell’attenzione si collocano le trasformazioni strutturali indotte dalla “quarta rivoluzione industriale” nel contesto della seconda fase della globalizzazione. Viene proposta una lettura del cambiamento tecnologico sia nella prospettiva economico aziendale sia in quella macro e meso-economica. Alla luce di tale lettura vengono valutati i principali scenari con cui si deve confrontare l’attuale struttura industriale e dell’occupazione in una prospettiva di trasformazione sostenibile.
In tale ambito la SDIC partecipa a progetti europei centrati sul ruolo abilitante della formazione superiore a cui collabora anche AlmaLaurea.
Tutti i bandi attualmente attivati, i documenti da scaricare per accedervi e l’archivio di tutti i bandi finora pubblicati
Valuta la possibilità di effettuare un tirocinio nella nostra organizzazione e scopri come presentare la domanda.
-
Il 10 giugno 2025 presso l’Università di Brescia si terrà il Convegno di presentazione del XXVII Rapporto di AlmaLaurea “Laureati e lavoro nel prisma del mismatch”. Clicca per scaricare il programma completo...
-
La SDIC in collaborazione con 3IM e 4change il 19 maggio u.s. ha presentato un progetto di ricerca al MAECI in risposta al recente bando. Il titolo del progetto è: “La crescente polarizzazione globale e la mediazione della Cina nei conflitti internazionali. Sfide e......
-
Il giorno di Venerdì 4 Aprile alle ore 11 è convocata una riunione da remoto della SDIC per discutere un’importante proposta di Anna Cervi. Anna, in quanto Socia della SDIC e Cofondatrice del Network 3IM (Iniziativa Italiana per la Mediazione Internazionale – https://www.3im.it/ )......
-
Il Professor Wenming Xu della China University of Political Scienze and Law (CUPL) di Pechino, visting presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna, terrà nel prossimo mese due seminari, Il primo, intitolato “The Rise of Empirical Law and Finance Scholarship”, si terrà......