SDIC risponde al bando del MAECI
L'obiettivo della ricerca è analizzare il ruolo della Cina come mediatore nei conflitti internazionali con un'impostazione interdisciplinare che integri relazioni internazionali, diritto, economia e tecnologia. Lo studio mira a comprendere le caratteristiche, le strategie e gli interessi sottostanti alla mediazione cinese, valutando le implicazioni per la politica estera italiana ed europea, e a sviluppare un modello analitico utile per future analisi e policy di cooperazione internazionale.
16814
post-template-default,single,single-post,postid-16814,single-format-standard,bridge-core-3.3.3,cookies-not-set,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-30.8.4,qode-theme-bridge,qode-wpml-enabled,wpb-js-composer js-comp-ver-8.1,vc_responsive

SDIC risponde al bando del MAECI

SDIC risponde al bando del MAECI

La SDIC in collaborazione con 3IM e 4change il 19 maggio u.s. ha presentato un progetto di ricerca al MAECI in risposta al recente bando.

 

Il titolo del progetto è: “La crescente polarizzazione globale e la mediazione della Cina nei conflitti internazionali. Sfide e opportunità per l’Italia e l’Europa”.

L’obiettivo della ricerca è analizzare il ruolo della Cina come mediatore nei conflitti internazionali con un’impostazione interdisciplinare che integri relazioni internazionali, diritto, economia e tecnologia. Lo studio mira a comprendere le caratteristiche, le strategie e gli interessi sottostanti alla mediazione cinese, valutando le implicazioni per la politica estera italiana ed europea, e a sviluppare un modello analitico utile per future analisi e policy di cooperazione internazionale.